AI Developer (m/w/d)
TreviAI - AI Developer (m/w/d)
Il Developer AI è responsabile della creazione e documentazione dei moduli e delle interfacce AI, nonché della gestione operativa della piattaforma AI di TreviAI.
Attività operative / quotidiane
Implementazione dei requisiti funzionali e tecnici indicati dal responsabile dello sviluppo per la costruzione e l’evoluzione della piattaforma AI
Programmazione di applicazioni AI per l’automazione e l’ottimizzazione dei processi
Progettazione, programmazione e documentazione di interfacce con moduli AI esistenti e con la piattaforma AI
Supporto nella progettazione e analisi dei requisiti
Gestione dell’intero ciclo di vita del software per la piattaforma AI e partecipazione attiva allo sviluppo agile del software nel team (Daily Scrum Meetings)
Sviluppo di algoritmi AI innovativi basati su machine learning
Utilizzo di modelli AI con strumenti di reti neurali come TensorFlow o Caffe
Attività per la qualità
Programmazione dei moduli e delle interfacce AI secondo le best practice e gli standard di sviluppo software
Focus su Continuous Delivery (CD) e Continuous Improvement (CI)
Qualificazione e analisi delle richieste (incidenti, richieste di servizio, ecc.)
Garanzia di un monitoraggio continuo delle richieste dei clienti legate all’AI fino alla loro completa risoluzione
Monitoraggio e miglioramento della qualità dei servizi AI
Partecipazione attiva all’individuazione delle soluzioni e al miglioramento della soddisfazione del cliente
Aggiornamento e revisione continua della documentazione tecnica e funzionale
Qualifiche / Esperienza
Laurea in Informatica, Sistemi Informatici, Ingegneria Informatica o discipline simili
Esperienza nell’analisi dei dati e nell’intelligenza artificiale, in particolare machine learning e chatbot
Eccellente conoscenza di linguaggi di programmazione come Java, Python, C++ o C#
Conoscenza di R, Python e SQL e dei framework AI come TensorFlow, H2O, Theano, CNTK o Caffe
Esperienza nel deep learning, soprattutto nel riconoscimento vocale, object detection e previsione di serie temporali
Forti capacità analitiche, creatività concettuale e spiccata attitudine al lavoro di squadra
Esperienza nello sviluppo agile e con architetture a microservizi
Eccellente conoscenza del tedesco e dell’inglese, sia parlato che scritto
Capacità di lavorare in un team globale e collaborativo
Competenze tecniche
Padronanza degli strumenti di sviluppo software (Eclipse, Visual Studio, IntelliJ ecc.)
Linguaggi di programmazione: Java, C++, C# e Python
Containerizzazione e virtualizzazione (Docker, VM)
Esperienza nello sviluppo di interfacce e microservizi
Esperienza con Jira, Confluence, Trello, CI/CD (Jenkins), versionamento (GIT)
Buona conoscenza dei sistemi operativi (Windows, Unix / Linux)
Supporto a software backend (sistemi di posta, Exchange, Outlook, Active Directory, applicazioni web, ecc.)
Competenze in database relazionali e NoSQL
Confidenza con strumenti di monitoraggio, logging e analisi del software
Buone capacità di debugging e documentazione del codice sorgente
Competenze personali
Eccellenti capacità comunicative e di presentazione
Spirito di squadra, motivazione, attenzione ai dettagli
Disponibilità al lavoro su turni
Competenze gestionali e di business
Buona comprensione del lavoro di squadra
Conoscenza del mercato di riferimento del cliente
Resistenza allo stress e capacità di lavorare sotto pressione
Forte orientamento dinamico e al cliente.
